Il decreto Milleproroghe prolunga i mutui under 36. La migliore offerta della settimana

Un emendamento al Dl Milleproroghe prolunga i mutui per i giovani under 36. Il provvedimento mira a prorogare la misura dal 31 marzo al 30 giugno 2023, spostando la scadenza per la presentazione delle domande di accesso al Fondo di garanzia prima casa per i mutui richiesti da giovani coppie o nuclei familiari monogenitoriali con figli minori o in cui uno dei due componenti abbia meno di 35 anni, un contratto di lavoro atipico e un reddito annuo non superiore a 40mila euro. Ecco tra i mutui per i giovani qual è la migliore offerta della settimana.

I tassi dei mutui oggi

I tassi dei mutui aggiornati al 7 febbraio gennaio mostrano livelli sostanzialmente invariati per i mutui a tasso fisso e variabile. In particolare:

MUTUO VARIABILE

Euribor 1 mese 2,36 (+0,18 rispetto all’1 febbraio)

Euribor 3 mesi 2,60 ( +0,09)

Euribor 6 mesi 3 ( +0,01)

Euribor 12 mesi 3,43 (+0,02)

MUTUO FISSO

Eurirs 5 anni 2,94 ( -0,01)

Eurirs 10 anni 2,90 (invariato)

Eurirs 20 anni 2,73 (+0,01)

Eurirs 30 anni 2,40 (+0.03).

Il miglior mutuo giovani under 36 disponibile in banca

Ipotizzando la richiesta di un mutuo giovani under 36 da 140 mila euro (su valore immobile 155 mila euro) rimborsabile in 20 anni, il miglior mutuo disponibile in banca è il seguente:

  • Credit Agricole, Prontomutuo variabile: rata 762 euro, tasso variabile 2,90 per cento (Euribor 6 mesi + spread 1,10 per cento), Taeg 3,10 per cento;
  • Credit Agricole, Mutuo Giovani tasso fisso: rata 799 euro, tasso 3,32 per cento (Irs 20 anni + 0,60 per cento), Taeg 3,64 per cento.

Ipotizzando un prezzo dell’immobile di 200 mila euro e un capitale iniziale di 60 mila euro e una richiesta di 140 mila euro da rimborsare in 30 anni, il tasso variabile medio disponibile oggi è di 2,50 per cento con una rata di 553 euro mensili (escluse tasse e spese), per un costo totale inclusi gli interessi di 259.140 euro. Il tasso fisso medio disponibile oggi è invece del 3,60 per cento, con una rata di 636 euro mensili (escluse tasse e spese), per un costo totale inclusi gli interessi di 289.142 euro.

Fonte: idealista.it del 09 febbraio 2022

Hai trovato interessante questo articolo?
Ti servono informazioni ulteriori? Contattaci!
Chiama o invia qui il tuo messaggio!

ASTAEASY - Consulenza Aste Immobiliari è in via Defendente, 81 a Lodi.
Tel. 0371 605917
Cell. 333 7688421
Mail: info@astaeasy.net

Il decreto Milleproroghe prolunga i mutui under 36. La migliore offerta della settimana

Un emendamento al Dl Milleproroghe prolunga i mutui per i giovani under 36. Il provvedimento mira a prorogare la misura dal 31 marzo al 30 giugno 2023, spostando la scadenza per la presentazione delle domande di accesso al Fondo di garanzia prima casa per i mutui richiesti da giovani coppie o nuclei familiari monogenitoriali con figli minori o in cui uno dei due componenti abbia meno di 35 anni, un contratto di lavoro atipico e un reddito annuo non superiore a 40mila euro. Ecco tra i mutui per i giovani qual è la migliore offerta della settimana.

I tassi dei mutui oggi

I tassi dei mutui aggiornati al 7 febbraio gennaio mostrano livelli sostanzialmente invariati per i mutui a tasso fisso e variabile. In particolare:

MUTUO VARIABILE

Euribor 1 mese 2,36 (+0,18 rispetto all’1 febbraio)

Euribor 3 mesi 2,60 ( +0,09)

Euribor 6 mesi 3 ( +0,01)

Euribor 12 mesi 3,43 (+0,02)

MUTUO FISSO

Eurirs 5 anni 2,94 ( -0,01)

Eurirs 10 anni 2,90 (invariato)

Eurirs 20 anni 2,73 (+0,01)

Eurirs 30 anni 2,40 (+0.03).

Il miglior mutuo giovani under 36 disponibile in banca

Ipotizzando la richiesta di un mutuo giovani under 36 da 140 mila euro (su valore immobile 155 mila euro) rimborsabile in 20 anni, il miglior mutuo disponibile in banca è il seguente:

  • Credit Agricole, Prontomutuo variabile: rata 762 euro, tasso variabile 2,90 per cento (Euribor 6 mesi + spread 1,10 per cento), Taeg 3,10 per cento;
  • Credit Agricole, Mutuo Giovani tasso fisso: rata 799 euro, tasso 3,32 per cento (Irs 20 anni + 0,60 per cento), Taeg 3,64 per cento.

Ipotizzando un prezzo dell’immobile di 200 mila euro e un capitale iniziale di 60 mila euro e una richiesta di 140 mila euro da rimborsare in 30 anni, il tasso variabile medio disponibile oggi è di 2,50 per cento con una rata di 553 euro mensili (escluse tasse e spese), per un costo totale inclusi gli interessi di 259.140 euro. Il tasso fisso medio disponibile oggi è invece del 3,60 per cento, con una rata di 636 euro mensili (escluse tasse e spese), per un costo totale inclusi gli interessi di 289.142 euro.

Fonte: idealista.it del 09 febbraio 2022